+39 328 415 7074 tamdenis@gmail.com

Dott. Denis Tam

Psicologo Clinico

a Orientamento dinamico esperienziale e sistemico

 

S. Freud ci ricorda la forza insita nelle parole:

“Le parole erano originariamente degli incantesimi,
e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico”

e B. Hellinger ci ricorda la possibilità di poter rileggere il passato:

“Ciò che accade, accade per Amore e ciò che grazie all’Amore viene mantenuto può essere sciolto e annullato solo nell’Amore. C’è un futuro solo per chi è in sintonia con il passato”.

Percorso Individuale

    Percorso psicologico individuale

    Il percorso psicologico individuale è un tipo di trattamento terapeutico che si rivolge a un singolo individuo, con lo scopo di aiutare il paziente a comprendere e risolvere i propri problemi emotivi, cognitivi e comportamentali.

    Il percorso di psicoterapia individuale può essere utile per affrontare una vasta gamma di problemi, tra cui:

    • Ansie e stress
    • Disturbi d’ansia o di panico
    • Depressione o disturbi dell’umore
    • Problemi relazionali o di coppia
    • Problemi del lavoro o professionale
    • Abuso di sostanze o comportamenti compulsivi
    • Problemi di identità o autostima
    • Problemi sessuali

    Il percorso psicologico individuale può essere caratterizzato da diversi elementi, tra cui:

    1. Il rapporto tra il paziente e il terapeuta: il paziente si reca in seduta con il terapeuta, dove possono discutere i propri problemi e sentimenti.
    2. La tecnica terapeutica: il terapeuta utilizza diverse tecniche terapeutiche, come ad esempio la tecnica cognitivo-comportamentale, la terapia esistenziale, la terapia umanistica o la psicodinamica, per aiutare il paziente a comprendere e risolvere i propri problemi.
    3. L’obiettivo della terapia: l’obiettivo della terapia è aiutare il paziente a raggiungere una maggiore consapevolezza e comprensione dei propri pensieri, sentimenti e comportamenti, e a sviluppare strategie per affrontare i propri problemi.
    4. Il tempo di durata: il tempo di durata del percorso di psicoterapia individuale può variare da alcuni mesi a diversi anni, a seconda delle esigenze del paziente e dell’obiettivo della terapia.

    I benefici del percorso di psicoterapia individuale possono includere:

    • Una maggiore consapevolezza e comprensione dei propri pensieri, sentimenti e comportamenti
    • Un miglioramento delle relazioni sociali e delle capacità relazionali
    • Una maggiore capacità di gestire lo stress e le emozioni negative
    • Una maggiore autostima e autoaccettazione
    • Una maggiore capacità di prendere decisioni informate e responsabili
    • Un miglioramento generale della salute mentale

    Tuttavia, è importante notare che ogni persona è unica e che il percorso di psicoterapia individuale può variare in base alle esigenze individuali del paziente. È importante cercare un terapeuta qualificato e che si adatti alle proprie esigenze specifiche.

    Percorso di Coppia

    Il percorso di coppia è un processo terapeutico che si svolge tra due partner in una relazione romantica, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione, risolvere i conflitti e rinforzare la connessione emotiva e affettiva tra i due. Ecco una possibile struttura di un percorso di psicoterapia di coppia:

    1. Introduzione:
      • Presentazione dei partner e delle loro aspettative dal percorso di terapia
      • Definizione dei problemi e delle difficoltà della coppia
      • Stabilizzazione della terapia e definizione delle regole di interazione
    2. Analisi delle dinamiche relazionali:
      • Esplorazione delle modalità di interazione, delle abitudini e dei pattern comportamentali della coppia
      • Identificazione dei valori, dei bisogni e delle aspirazioni dei partner
      • Analisi delle differenze e dei punti in comune tra i partner
    3. Risoluzione dei conflitti:
      • Identificazione dei conflitti attuali e passati della coppia
      • Analisi delle strategie di comunicazione utilizzate durante i conflitti
      • Pratica di tecniche di risoluzione dei conflitti, come l’ascolto attivo, la gestione delle emozioni e la comunicazione efficace
    4. Rafforzamento della comunicazione:
      • Esplorazione delle modalità di comunicazione attuale della coppia
      • Identificazione delle aree di miglioramento della comunicazione
      • Pratica di strategie di comunicazione efficace, come l’espressione degli stati d’animo, la gestione delle differenze e la cooperazione
    5. Gestione dell’intimità e dell’erotismo:
      • Analisi della sessualità e dell’intimità nella coppia
      • Identificazione delle aree di miglioramento della relazione sessuale e intima
      • Pratica di strategie per rafforzare l’intimità e l’erotismo nella coppia
    6. Gestione dei cambiamenti nel tempo:
      • Analisi dei cambiamenti nella coppia nel tempo (ad esempio, cambiamenti nella routine quotidiana, arrivi nuovi membri della famiglia)
      • Identificazione delle strategie per affrontare questi cambiamenti in modo efficace
    7. Gestione dei sintomi psichici:
      • Identificazione dei sintomi psichici che possono essere correlati alla relazione (ad esempio, ansia, depressione)
      • Gestione dei sintomi attraverso tecniche di coping e gestione dello stress
    8. Rafforzamento della connessione emotiva:
      • Analisi delle emozioni che si sentono nella coppia (ad esempio, amore, frustrazione, ansia)
      • Identificazione delle strategie per rafforzare la connessione emotiva tra i partner
    9. Gestione del futuro:
      • Discorso sulla progettualità futura della coppia (ad esempio, avere figli, acquistare una casa)
      • Identificazione delle strategie per affrontare le sfide future insieme

    In generale, il percorso di psicoterapia di coppia può variare in base alle esigenze specifiche della coppia e al tipo di terapia scelta (ad esempio, terapia cognitivo-comportamentale, terapia umorale). È importante che i partner siano coinvolti nel processo decisionale e che collaborino attivamente con il terapeuta per raggiungere gli obiettivi del trattamento.

    Percorso di crescita personale

    Il percorso di crescita personale in psicoterapia è un processo complesso e individuato che ha lo scopo di aiutare l’individuo a raggiungere una maggiore consapevolezza, accettazione e gestione delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti. Ecco alcuni dei passaggi che un individuo può attraversare durante il percorso di crescita personale in psicoterapia:

    1. **Consapevolezza**: il primo passaggio è quello di diventare consapevoli delle proprie emozioni, pensieri e comportamenti. Il terapeuta aiuta l’individuo a identificare i pattern e le abitudini che lo portano a sentire ansia, stress o altre emozioni negative.
    2. **Accettazione**: una volta identificati i problemi, l’individuo deve essere in grado di accettarli senza giudizio. Il terapeuta aiuta a sviluppare una maggiore accettazione di sé stessi e delle proprie debolezze.
    3. **Responsabilizzazione**: l’individuo deve comprendere che è responsabile delle proprie azioni e decisioni. Il terapeuta aiuta a sviluppare la capacità di prendere decisioni autonome e a gestire le conseguenze delle scelte.
    4. **Comunicazione efficace**: il percorso di crescita personale richiede anche la capacità di comunicare in modo efficace con gli altri. Il terapeuta aiuta a sviluppare le abilità di ascolto attivo, espressione dei propri bisogni e richieste.
    5. **Gestione delle emozioni**: l’individuo deve imparare a gestire le proprie emozioni in modo più efficace. Il terapeuta aiuta a identificare gli schemi emotivi negativi e a sviluppare strategie per gestire lo stress, l’ansia e la tristezza.
    6. **Fiducia in sé stessi**: il percorso di crescita personale richiede una maggiore fiducia in sé stessi. Il terapeuta aiuta a sviluppare la fiducia attraverso l’identificazione dei punti forti e l’analisi delle esperienze positive.
    7. **Riconciliazione**: il percorso di crescita personale può anche coinvolgere il riconoscimento dei punti deboli e la riconciliazione con sé stessi. Il terapeuta aiuta a elaborare le ferite del passato e a superare le esperienze negative.
    8. **Pianificazione del futuro**: il percorso di crescita personale richiede anche la pianificazione del futuro. Il terapeuta aiuta a identificare gli obiettivi e a creare un piano d’azione per raggiungerli.
    9. **Sviluppo della resilience**: l’individuo deve imparare a fronteggiare i problemi e le difficoltà del presente e del futuro. Il terapeuta aiuta a sviluppare la resilience attraverso l’identificazione dei propri punti forti e l’analisi delle strategie per superare le difficoltà.
    10. **Integrazione**: infine, il percorso di crescita personale richiede l’integrazione di tutti i cambiamenti apportati durante la terapia. Il terapeuta aiuta l’individuo a mantenere i progressi fatti e a continuare il cammino della crescita personale.

    È importante notare che ogni individuo è unico e il percorso di crescita personale può variare da persona a persona. Il terapeuta lavora con l’individuo per identificare i bisogni specifici e creare un piano di lavoro personalizzato.

     

    Orientamento sessuale e accettazione

    L’orientamento sessuale è un aspetto fondamentale della personalità e della identità di ogni individuo, influenzato da una combinazione di fattori genetici, ambientali e esperienziale. L’accettazione della propria identità sessuale è un processo complesso che richiede tempo, introspezione e supporto.

     **Che cosa è l’orientamento sessuale?**

     L’orientamento sessuale si riferisce alla tendenza affettiva, emotiva e sessuale di un individuo verso le persone dello stesso sesso, di sesso opposto o di entrambi. Esistono diverse forme di orientamento sessuale, tra cui:

     * Omosessualità: attrazione verso lo stesso sesso

    * Heterosessualità: attrazione verso il sesso opposto

    * Bisessualità: attrazione verso entrambi i sessi

    * Asexuazione: assenza di desiderio sessuale

    * Pansexualità: attrazione verso qualunque persona indipendentemente dal sesso

     **Come si sviluppa l’orientamento sessuale?**

     L’orientamento sessuale è influenzato da una combinazione di fattori, tra cui:

     * Genetica: ci sono studi che suggeriscono che l’orientamento sessuale sia influenzato da fattori genetici.

    * Ambiente: l’ambiente in cui si cresce può influire sull’orientamento sessuale, ad esempio la cultura e la famiglia.

    * Esperienze sessuali: le esperienze sessuali possono influire sull’orientamento sessuale, ad esempio la possibilità di avere relazioni sessuali con persone dello stesso sesso.

     **Accettazione della propria identità sessuale**

     L’accettazione della propria identità sessuale è un processo complesso che richiede tempo e supporto. Le persone LGBTQ+ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgeniti e Queer) spesso devono affrontare sfide specifiche per accettare se stesse e la loro identità sessuale. Alcuni dei problemi più comuni includono:

     * Timori e ansie circa la discriminazione e la violenza

    * Problemi nella formazione di relazioni romantiche e sessuali

    * Sensi di isolamento e alienazione

     **Psicoterapia per l’accettazione della propria identità sessuale**

     La psicoterapia può essere un importante strumento per aiutare le persone a accettare se stesse e la loro identità sessuale. I terapeuti possono utilizzare diverse tecniche, come:

     * Interviste empatiche per comprendere le esperienze e le emozioni delle persone

    * Esplorazioni delle credenze e delle aspettative riguardanti l’orientamento sessuale

    * Arbeit sulla self-accettazione e sulla valorizzazione della propria identità

    * Abilità per gestire la discriminazione e la violenza

    Denis Tam - MioDottore.it

    Denis Tam,    Psicologo Clinico

    Se sei arrivato/a fin qui è perché cerchi uno psicologo, magari ne hai già provati tanti, o è la prima volta. Scegliere me vuol dire affidarsi a un professionista che ha dedicato molti anni della propria vita alla ricerca nel campo dei disagi emotivi.

    Ho gli strumenti per aiutarti

    Contattami

     

     

    Call

    (+39) 328-415 7074

    Indirizzi

    Udine

    Presso Associazione Amigdala
    Via Ampezzo, 52 (zona ospedale)

    Pordenone

    Presso Studio Polifunzionale
    Via Borgo Sant’Antonio, 12
    (Palazzo Galvani)
    (Scala destra, Primo piano)

    Online – Videochiamata

    Denis Tam - MioDottore.it