Servizi di terapia
Alcune delle patologie trattate
Disturbi d'ansia
1. **Disturbo da ansia generaleizzata (GAD/DAG)**: caratterizzato da una percezione persistente e irragionevole di pericolo o di minaccia, accompagnata da sintomi fisici come il battito accelerato, la traspirazione e la sensazione di tensione.
2. **Disturbo da panico (Panic Disorder)**: consiste in episodi di panico improvviso e improvvisamente apparso, accompagnato da sintomi fisici come il battito accelerato, la respirazione affannosa e la sensazione di perdere il controllo.
3. **Agorafobia con o senza disturbo da panico**: caratterizzato da paura intensa e irrazionale di trovarsi in luoghi o situazioni da cui potrebbe essere difficile uscire o che potrebbero causare disorientamento o panico.
4. **Fobia sociale (Social Phobia)**: consiste in una paura intensa e irrazionale di essere giudicati o ridicolizzati in pubblico, con comportamenti di evitamento o fuga dalle situazioni sociali.
5. **Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD/DOC)**: caratterizzato da pensieri ripetuti e intrusive (ossessioni) e azioni ripetute per alleviare l’ansia (compulsioni).
6. **Disturbo dell’ansia specifico**: consiste in una paura intensa e irrazionale di un oggetto specifico, come ad esempio gli insetti, i ragni o i topi.
7. **Disturbo ansioso da separazione**: consiste in una paura intensa e irrazionale della separazione dalla persona più importante, come ad esempio il genitore.
Disturbi depressivi
**1. Disturbo Depressivo Maggiore (Major Depressive Disorder)**
* Caratterizzati da episodi di depressione severa e prolungata, che interrompono la vita normale e causano sofferenza significativa.
* Sintomi: depressione, paura, ansia, perdita di interesse per attività, cambiamenti nel sonno o nell’appetito, sintomi fisici come la fame o la perdita di peso.
**2. Disturbo Depressivo Rilevante (Subthreshold Depression)**
* Caratterizzato da sintomi depressivi che non raggiungono il livello di severità necessario per diagnosticare un disturbo depressivo maggiore.
* Sintomi: depressione, paura, ansia, perdita di interesse per attività, cambiamenti nel sonno o nell’appetito.
**3. Disturbo Bipolare I (Bipolar I Disorder)**
* Caratterizzato da episodi di depressione e ipomania (iperattività e aumentato sentimento di euforia) alternati.
* Sintomi: depressione, ipomania, cambiamenti del sonno o dell’appetito.
**4. Disturbo Bipolare II (Bipolar II Disorder)**
* Caratterizzato da episodi di depressione e ipomania, ma senza esperienze di iperattività e aumento del sentimento di euforia.
* Sintomi: depressione, ipomania, cambiamenti del sonno o dell’appetito.
**5. Disturbo Dystimico (Dysthymia)**
* Caratterizzato da un tipo di depressione cronica e persistente che può durare anni.
* Sintomi: depressione, perdita di interesse per attività, cambiamenti nel sonno o nell’appetito.
**6. Atipico Disturbo Depressivo (Other Specified Depressive Disorder)**
* Caratterizzato da sintomi depressivi non classificabili in nessun’altra diagnosi specifica.
* Sintomi: variabili.
**7. Non Specificato Disturbo Depressivo (Unspecified Depressive Disorder)**
* Caratterizzato da sintomi depressivi senza un’etichetta specifica.
* Sintomi: variabili.
È importante notare che queste diagnosi sono basate sui criteri del DSM-5 e potrebbero variare in base alle diverse teorie psicologiche e alle diverse prassi mediche.
Disturbi del movimento
1. Disturbo del movimento peripersonale (Body Dysmorphic Movement Disorder): comportamento compulsivo e ripetuto di movimenti involontari del corpo, come ad esempio l’accomodamento di una parte del corpo o il controllare la propria immagine specchio.
2. Disturbo del movimento stereotipo (Stereotypic Movement Disorder): comportamento compulsivo e ripetuto di movimenti stereotipati, come ad esempio il grattare o il strofinare le superfici.
3. Disturbo del movimento tic (Tourette’s Disorder): un disturbo neurologico che si manifesta con movimenti involontari e suoni incontrollabili, come ad esempio ticconvulsioni, tic vocali e tic di grimace.
4. Disturbo del movimento compulsivo-consettivo (Compulsive-Compulsive Movement Disorder): comportamento compulsivo e ripetuto di movimenti involontari, come ad esempio il grattare o il strofinare le superfici, a causa di una sensazione interna di ansia o angoscia.
5. Disturbo del movimento somatosensoriale (Somatosensory Movement Disorder): comportamento compulsivo e ripetuto di movimenti involontari del corpo, come ad esempio il toccare o il sfregare la pelle, a causa di una sensazione interna di disagevolimento o di fastidio.
6. Disturbo del movimento ritmico (Rhythmic Movement Disorder): comportamento compulsivo e ripetuto di movimenti ritmici, come ad esempio lo scuotimento delle gambe o la flessione dei gomiti, a causa di una sensazione interna di calma o di piacere.
Disturbo ossessivo - compulsivo e disturbi correlati
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Disturbi dissociativi
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Disturbo da sintomi somatici e disturbi correlati
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Disturbi del sonno-veglia
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Disforia di genere
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Disturbi di personalità
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Disturbi parafilici
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Altri disturbi trattati
Proin eget tortor risus. Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Sed porttitor lectus nibh. Sed porttitor lectus nibh. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et
Percorso di coppia
Dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva in una relazione con una persona narcisista può creare un contesto di grande difficoltà e sofferenza.
Accettazione della sessualità
LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+, ….
In costruzione
Call
+39 328 4157074
tamdenis@gmail.com
Città
Udine, Pordenone e online
Orari
Lunedì – Venerdì: 9.00 – 20.30
Weekends: 09 – 12