Prova i Test 

Sono liberi e gratuiti

In questa sezione avete la possibilità di compilare alcuni questionari, relativi ad alcuni aspetti psicologici, comportamentali e di personalità.

I questionari gratuiti sono versioni modificate o originali di reali test.

Da soli, non hanno alcuna finalità diagnostica, ma possono essere presi come “spunto” di riflessione per indagare meglio alcuni aspetti di sé. 

E’ inoltre presente un questionario sul benessere e soddisfazione attuale di vita, mirato alla presa di consapevolezza di alcuni aspetti che possono compromettere la qualità di vita e che potrebbero beneficiare di un trattamento professionale. 

Al termine della compilazione del questionario si avranno immediatamente i risultati. (Servizio gratuito rivolto a maggiorenni).

—————– 

Se ritieni utile gli argomenti trattatti in questo spazio di crescita personale o se sei incuriosito/a dalle costellazioni familiari unite alla psicologia come forma di terapia e accrescimento delle competenze intra/interpersonali, puoi iscriverti alla mailing list ( le email arrivano solo per avvisarti delle attività) o fissare un appuntamento per una seduta privata o di gruppo. 

Test sull' Alessetimia - La difficoltà di identificare e descrivere le emozioni (TAS-20)

L’alessitimia è l’incapacità di parlare dei sentimenti a causa della mancanza di consapevolezza emotiva . Gli alessitimici non sono in genere in grado di identificare, comprendere o descrivere le proprie emozioni e il costrutto di alessitimia si riferisce ad alcune delle principali manifestazioni di questo deficit nel funzionamento emotivo.

Test sull'Autostima di Sorensen - Il modo in cui vedi te stesso - 48 item

L’autostima è il grado in cui ci si sente sicuri di sé, che sentiamo di avere valore e degni di rispetto. Essa esiste in un continuum che va dall’alto verso il basso.
Le persone con un’alta autostima spesso si sentono bene con se stesse e con il loro progresso nella vita. Le persone con bassa autostima spesso provano vergogna e dubitano di sé. Spesso passano molto tempo a criticare se stesse e gli altri. La bassa autostima è un sintomo di diverse condizioni di salute mentale, come l’ansia e la depressione.

Test sull'Autostima (Rosenberg Test) Lunghezza 10 item

L’autostima è il grado in cui ci si sente sicuri di sé, che sentiamo di avere valore e degni di rispetto. Essa esiste in un continuum che va dall’alto verso il basso.
Le persone con un’alta autostima spesso si sentono bene con se stesse e con il loro progresso nella vita. Le persone con bassa autostima spesso provano vergogna e dubitano di sé. Spesso passano molto tempo a criticare se stesse e gli altri. La bassa autostima è un sintomo di diverse condizioni di salute mentale, come l’ansia e la depressione.

Test per l'Ansia, Depressione e Stress (DASS-21 Test) Lunghezza 21 item

Il DASS è un insieme di tre scale self-report progettate per misurare gli stati emotivi negativi di depressione, ansia e stress.

Ognuna delle tre scale del DASS-21 contiene 7 voci.
La scala della Depressione valuta la disforia, la disperazione, la svalutazione della vita, l’autoironia, la mancanza di interesse/coinvolgimento, l’anedonia e l’inerzia.
La scala dell’Ansia valuta l’eccitazione autonomica (sistema nervoso autonomo), gli effetti muscolari, l’ansia situazionale e l’esperienza soggettiva dell’ansia.
La scala dello stress è sensibile ai livelli di eccitazione cronica non specifica. Valuta la difficoltà a rilassarsi, l’eccitazione nervosa, e l’essere facilmente turbato / agitato, irritabile / troppo reattivo e impaziente.

Test per l'Ansia di Zung, Lunghezza 20 item

William W.K. Zung, medico e Psichiatra, ha elaborato le sue scale di autovalutazione verso la metà degli anni ’70 mentre era primario del reparto di Psichiatria della Duke University. Il test di Zung dimostra da molti anni la sua validità nella prevenzione dell’ansia. Ciò che và ad indagare è la presenza di sintomi ansiosi che, proprio perché sintomi non ancora divenuti vero e proprio disturbo, possono essere inconsapevolmente presenti nella persona.Quindi, se avete qualche sospetto cimentatevi e se i risultati confermano i sospetti, la cosa migliore da fare è rivolgersi a qualche buon specialista.

Test sulla depressione (CES-D) Lunghezza 20 item

Il CES-D prende in considerazione tutti i sintomi della depressione. E’ stato sviluppato da Lenore Radloff presso il Center for Epidemiological Studies of the National Institute of Mental Health.

Test sulla depressione per bambini (CES-DC) Lunghezza 20 item

Il CES-DC è elencato come uno degli strumenti di screening per la depressione giovanile nella seconda edizione della Guida ai Servizi Clinici Preventivi.

Punteggi elevati al CES-DC potrebbero riflettere livelli crescenti di depressione. Uno studio di Weissman, Orvaschel, & Padian (1980) e la Guide to Clinical Preventive Services (Capitolo 49), stabiliscono al punteggio di 15 come sintomo di sintomi depressivi nei bambini e negli adolescenti. Questo significa che punteggi superiori a 15 potrebbero indicare livelli significativi di sintomi depressivi e che una valutazione più completa è consigliata. (Un’ulteriore valutazione è giustificata anche per i bambini o gli adolescenti che presentano sintomi depressivi ma che non risultano positivi).

Come può essere presentato a un bambino:

“Ho letto un libro su come i bambini si sentono e allora mi è venuta la curiosità di sapere come ti sei sentito ultimamente. Qualche volta è veramente difficile per i bambini trovare le parole giuste per descrivere quello che provano. Qui hai la possibilità di dirlo in modo diverso”.

“Vedrai che ci sono quattro possibili risposte per ogni frase. Vorrei che tu leggessi ogni frase e che poi scegliessi la risposta che descrive meglio come ti sei sentito o come hai agito la scorsa settimana. Dopo ogni risposta puoi passare alla frase successiva. Ricordati che non ci sono risposte giuste o sbagliate”.

Test sull'assertività - Cosa fai di solito - Lunghezza 16 item

Assertività (dal latino “asserere” che significa “asserire”), o asserzione (o anche affermazione di sé).

L’assertività è la capacità di esprimere onestamente le proprie opinioni, sentimenti, atteggiamenti e diritti, senza indebite ansie, in modo da non violare i diritti degli altri.

Che cosa non è l’Assertività?
Ci possiamo comportare con passività e accontentare l’altro nella sua espressione anche quando risulta ingiusta, oppure possiamo aggredirlo, sapendo che in questo modo abbiamo delle possibilità di ricavare un vantaggio. Un altro esempio di mancanza di assertività è quando abbiamo qualcosa da dire e aspettiamo a fatica l’altro che finisca la propria comunicazione. Quello che ha detto non viene ascoltata perché diventa difficile farlo.

 

  • Per andare al test Clicca qui
  • Se vuoi sapere di più sull’assertività, contattami per fissare un appuntamento.

Calendario seminari

L
M
M
G
V
S
D
27
28
1
2
3
4
5
Eventi di 1st Marzo
Nessun evento
Eventi di 2nd Marzo
Nessun evento
Eventi di 3rd Marzo
Nessun evento
Eventi di 4th Marzo
Nessun evento
Eventi di 5th Marzo
Nessun evento
6
7
8
9
10
11
12
Eventi di 6th Marzo
Nessun evento
Eventi di 7th Marzo
Nessun evento
Eventi di 8th Marzo
Nessun evento
Eventi di 9th Marzo
Nessun evento
Eventi di 10th Marzo
Nessun evento
Eventi di 11th Marzo
Nessun evento
Eventi di 12th Marzo
Nessun evento
13
14
15
16
17
18
19
Eventi di 13th Marzo
Nessun evento
Eventi di 14th Marzo
Nessun evento
Eventi di 15th Marzo
Nessun evento
Eventi di 16th Marzo
Nessun evento
Eventi di 17th Marzo
Nessun evento
Eventi di 18th Marzo
Nessun evento
Eventi di 19th Marzo
Nessun evento
20
21
22
23
24
25
26
Eventi di 20th Marzo
Nessun evento
Eventi di 21st Marzo
Nessun evento
Eventi di 22nd Marzo
Nessun evento
Eventi di 23rd Marzo
Nessun evento
Eventi di 24th Marzo
Nessun evento
Eventi di 25th Marzo
Nessun evento
Eventi di 26th Marzo
Nessun evento
27
28
29
30
31
1
2
Eventi di 27th Marzo
Nessun evento
Eventi di 28th Marzo
Nessun evento
Eventi di 29th Marzo
Nessun evento
Eventi di 30th Marzo
Nessun evento
Eventi di 31st Marzo
Nessun evento