La sessione individuale
Perché e quando farla
La sessione è un momento intimo che si crea tra il cliente e se stesso facilitato dall’aiuto dato dal facilitatore (terapeuta) con l’ausilio di metodologie come la costellazione familiare, l’emotional coaching o altre tecniche che possono in quel momento accelerare il processo in cui si trova la persona.
Le tecniche però sono soltanto il toolbox di chi conduce la pratica, in un certo senso la parte meno importante della seduta. L’efficacia reale del trattamento risiede in due distinti elementi:
- Dal paziente. Da quanto lui accetta dentro se stesso di affidarsi al terapeuta e di essere veramente disponibile a toccare le radici del problema, più che pensare di volersi soltanto togliersi un fastidio che lo affligge;
- il secondo elemento spetta al terapeuta. Quanto è realmente capace con la sua sensibilità, esperienza e professionalità, nel riuscire prima a “catturare” il paziente e poi a portarlo e sostenerlo nelle aeree di fragilità dove risiedono le cause del problema, avendo cura di non sforzare e di stare “umanamente vicino” in quel momento delicato.
Per rispondere alla domanda perché fare una sessione, questo dipende molto dalla volontà della persona, che soffre o che vuole migliorare degli aspetti della propria vita personale o relazionale, di voler oltrepassare il punto critico.
Differenza tra la sessione mediata o di persona
La seduta di persona rispetto a quella in videochiamata è migliore, soltanto perché si è confortati dalla presenza fisica del terapeuta. La seduta online, come efficacia, è identica a quella di persona, sia che si faccia una costellazione o un altra tecnica. In alcuni casi specifici, come ad esempio, quella con il gemello nato solo, è preferibile farla di persona. Comunque si stabilirà da subito quale sia lo strumento migliore.
Lo strumento utilizzato per la videochiamata è Skype oppure WhatsApp.
Cosa bisogna aspettarsi da una seduta e in caso quante farne?
Certamente, fin da subito ci sarà un miglioramento nella comprensione della dinamica che ha causato la difficoltà. Alle volte ne basta soltanto una per superare un punto centrale di se stessi, altre volte ce ne vogliono di più. La durata del numero dipende anche da quanto si vuole andare in profondità o in alto nell’argomento trattato.
Quanto dura una singola sessione?
Ha una durata massima di un’ora e mezza.
In quali casi fare una seduta?
L’incontro può essere deciso per aumentare skill personali come l’autostima, la stima, le capacità relazionali, il senso della propria vita, la felicità, l’empatia, l’intelligenza emozionale, la capacità di motivarsi, aumentare il benessere della coppia o della famiglia, riequilibrare il femminile e il maschile e molte altre (vedi la pagina degli articoli).
Per ridurre limitazioni auto-sentite come la critica, la mancanza di senso, il “non permettersi”, senso della vergogna, difficoltà a sentire le emozioni e il contatto, …
Come sostegno in momenti difficili della propria vita come la perdita di un caro, un aborto, oppure in situazioni stressanti come esami o altro.
Per ridurre o eliminare problemi cronici come emozioni e stati d’animo negativi come l’ansia, il dolore emozionale, le fobie “insensate” o il panico. Per uscire da situazioni che continuano a ripetersi.
Per ripristinare le relazioni che si possono essere deteriorate nella famiglia con il partner, i genitori o i figli.
Per riprendere una vita mentale ed emotiva normale dopo aver subito traumi o incidenti seri.